Rete Sardegna Nuragica all'Expo 2025 di Osaka
Il 24 e 25 giugno la Rete Sardegna Nuragica è stata ufficialmente presentata all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone.
Il CRENoS, in qualità di coordinatore del progetto, ha partecipato grazie all’intervento di Andrea Zara, insieme a Sandra Tobia dell’Associazione La Sardegna verso l’Unesco.
Durante i due appuntamenti – il primo all’interno del Padiglione Italia e il secondo fuori Expo, a Casa Sardegna – è stato presentato il video promozionale in lingua originale, che racconta la civiltà nuragica e la nascita della Rete. Sono state inoltre distribuite cartoline informative dedicate ad operatori del settore, giornalisti e visitatori.
Il 24 giugno la presentazione si è svolta durante la settimana dedicata alla Sardegna, nel contesto del convegno “La Civiltà Nuragica, i Giganti di Mont’e Prama e il Parco archeologico del Sinis”, organizzato da Regione Autonoma della Sardegna e Fondazione Mont’e Prama.
È possibile rivedere l’intero intervento al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=j2f6Mre7V0E&t=2250s
Il 25 giugno l’iniziativa è proseguita a Casa Sardegna, con una serata interamente dedicata alla Civiltà Nuragica, organizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna in sinergia con i Gruppi di Azione Locale (GAL).
Per la prima volta è stato inoltre presentato il nuovo logo di Sardegna Nuragica, primo passo verso la costruzione di un’identità visiva univoca e riconoscibile, pensata per valorizzare la Rete anche a livello internazionale.
È stato un importante momento di visibilità e condivisione, che rafforza la cooperazione tra ricerca, istituzioni e comunità locali.
Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna e promosso dall’Associazione di Promozione Sociale La Sardegna verso l’Unesco, in partenariato con il Centro Regionale di Programmazione (CRP), il CRENoS, il CRS4, il GLab-UniCa, il DICAAR-UniCa, il DADU-UniSS e con il supporto degli archeologi dell’Università di Cagliari e dell’Università di Sassari.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile visitare il sito ufficiale: www.sardegnanuragica.it